Breve analisi di alcuni autori o artisti passati che sono stati scoperti postumi; cosa avevano in comune: atteggiamenti e o comportamenti ostili e contrastanti con un pubblico che non li apprezzava o verso la società in genere
Alcuni esempi celebri
di artisti scoperti postumi
- Vincent
van Gogh (1853–1890) – Pittore
- In vita:
praticamente ignorato, vissuto in povertà, soffriva di problemi mentali,
aveva difficoltà di relazione e spesso si sentiva frainteso o rifiutato
dalla società e dal mondo artistico.
- Comportamento:
introverso, tormentato, disagio verso il mondo esterno, ma anche
profondamente appassionato e visionario.
- Postumo: oggi è
uno dei pittori più celebri e apprezzati al mondo.
- Emily
Dickinson (1830–1886) – Poetessa
- In vita:
pochissime poesie pubblicate, viveva molto ritirata, evitava il contatto
sociale e rifiutava l’attenzione pubblica.
- Comportamento:
solitaria, introspettiva, con un rapporto conflittuale o distaccato con
la società.
- Postumo:
considerata una delle più grandi poetesse americane.
- Franz
Kafka (1883–1924) – Scrittore
- In vita:
praticamente sconosciuto come scrittore, pubblicò poco e mantenne molti
scritti privati; aveva un rapporto difficile con il padre e con la
società in generale.
- Comportamento:
alienato, critico verso l’autorità e la burocrazia, spesso visto come un
outsider.
- Postumo:
riconosciuto come uno dei padri della letteratura moderna.
- Edgar
Allan Poe (1809–1849) – Scrittore e poeta
- In vita: visse
in condizioni difficili, ricevette critiche e poco riconoscimento, ebbe
problemi personali e un rapporto spesso conflittuale con l’ambiente
letterario.
- Comportamento:
tormentato, con atteggiamenti a volte autodistruttivi e malinconici.
- Postumo:
considerato il padre del racconto poliziesco e maestro del gotico.
- Henry
David Thoreau (1817–1862) – Scrittore e filosofo
- In vita:
conosciuto principalmente come naturalista e pensatore controverso,
criticava apertamente la società, la politica e la guerra (ad esempio,
rifiutò di pagare le tasse come protesta contro la schiavitù e la guerra
messicano-americana).
- Comportamento:
deciso, critico, non convenzionale, spesso isolato per le sue idee
radicali.
- Postumo:
considerato un precursore del movimento ambientalista e della
disobbedienza civile.
- Frida
Kahlo (1907–1954) – Pittrice
- In vita: visse
un’esistenza segnata da dolore fisico e emotivo, ebbe un rapporto
complicato con il pubblico e con la società messicana, spesso vista come
provocatrice e fuori dagli schemi.
- Comportamento: forte,
ribelle, espressiva, usava la sua arte per sfidare norme sociali su
genere, identità e dolore.
- Postumo: icona
del femminismo e dell’arte messicana, celebrata a livello mondiale.
- Edvard
Munch (1863–1944) – Pittore
- In vita:
soffriva di ansia e depressione, la sua arte era considerata troppo
inquietante o disturbante, spesso rifiutata dalla società borghese.
- Comportamento:
tormentato, introverso, profondamente emotivo e pessimista.
- Postumo:
diventato un precursore dell’Espressionismo, molto influente nel mondo
dell’arte.
- Henry
Darger (1892–1973) – Artista outsider e scrittore
- In vita: visse
una vita quasi completamente nascosta, lavorando come addetto alle
pulizie, con pochissimi rapporti sociali.
- Comportamento:
solitario estremo, introverso, eccentrico, con un mondo immaginario molto
complesso e unico.
- Postumo:
scoperto dopo la morte, ora riconosciuto come uno dei più importanti
artisti outsider.
- Nikola
Tesla (1856–1943) – Inventore e ingegnere
- In vita:
considerato visionario ma spesso isolato, aveva idee molto avanzate ma
veniva spesso ignorato o sottovalutato.
- Comportamento:
eccentrico, perfezionista, con atteggiamenti a volte bizzarri e difficili
da comprendere per i contemporanei.
- Postumo: oggi
riconosciuto come uno dei più grandi inventori della storia.
Elementi
ricorrenti
- Isolamento
e solitudine, a volte estrema, anche autoimposta.
- Critica
sociale e anticonformismo, spesso espressi con forza e originalità.
- Sofferenza
fisica o psicologica che influenzava la loro vita e la loro
arte.
- Visione
in anticipo sui tempi, spesso troppo innovativi o fuori dagli
schemi per essere accettati dal pubblico contemporaneo.
- Rapporti
difficili con la società, che spesso li emarginava o non li capiva.
Atteggiamenti
e comportamenti comuni
- Isolamento
sociale: molti di questi artisti vivevano in
isolamento o si ritiravano dalla società.
- Incomprensione: si
sentivano fraintesi o rifiutati dal pubblico o dall’establishment
culturale.
- Critica
verso la società: spesso avevano visioni critiche o
addirittura ostili verso norme sociali, autorità, o convenzioni culturali.
- Tormento
interiore: molti manifestavano sofferenza psicologica
o emotiva, che si rifletteva nelle loro opere.
- Non
conformismo: erano innovatori o anticonformisti, spesso
troppo avanti rispetto al loro tempo.
Conclusione
Gli artisti scoperti postumi condividono spesso
un rapporto difficile con la società e il pubblico contemporaneo: un mix di
isolamento, critica, incomprensione e sofferenza interiore. Questi elementi,
pur essendo fonte di disagio, alimentavano anche la loro creatività e unicità,
che solo col tempo è stata riconosciuta.